
Garda Events (91)
Gli eventi dedicati all’ arte, alla cultura, al life style, all’ enogastronomia e al territorio che Radio Garda Fm, con una cronaca dettagliata dei fatti, ha scelto di seguire per Voi. La Prima Radio del Lago di Garda… è sempre in prima fila.
LE VISIONI FUTURISTE DI MICHAEL NAJJAR
Written by Laura Montagnani, VeronaLa galleria d’arte “Studio la Città” in Lungadige Galtarossa 21 ospita la mostra personale dell’artista tedesco Michael Najjar “Outer Space”, una raccolta video e fotografica avveniristica e totalmente incentrata nel rapporto tra la Terra e lo spazio, nel progresso della tecnica, nella proiezione dell’uomo verso l’Universo.
Il nome “Outer Space” definisce in modo esatto il cuore del progetto di Najjar: in un’epoca dove le distanze tra i continenti terrestri si sono assottigliate, le fotografie e i video testimoniano e rappresentano la volontà di esplorazione di un “Nuovo Mondo”, di un nuovo spazio, dove l’artista non si limita a essere un semplice osservatore ma sperimenta in prima persona una vera e propria preparazione come astronauta nei centri di formazione aerospaziale in Germania, negli USA e in Russia.
Dalle sue esperienze Najjar trae quattro video che “illuminano” il contrasto tra la pesantezza della materia e la leggerezza del cielo, tra la forza di gravità e l’aspirazione umana ad abbattere i propri limiti.
Il primo, “spacewalk”, mostra l’artista nell’ingombrante tuta spaziale, immerso in 5 milioni di litri d’acqua, che effettua la prova di “camminata lunare”: un liquido amniotico extraterrestre, collocato a una lontananza siderale dalla realtà, come suggerisce la vista del pianeta Terra da un oblò, piccolo e distantissimo.
“equilibrium” è la caleidoscopica e vertiginosa ripresa effettuata da un velivolo, “skyfall” filma l’artista nel lancio da un aereo da una altezza di 10.000 metri: le immagini intendono riprodurre gli effetti che il corpo deve affrontare nella sfida alle leggi della fisica, con un tocco artistico.
Di natura diversa è “orbital cascade_57-46”, che si focalizza sul problema dei detriti accumulatisi attorno all’orbita terrestre, dal 1957 fino ai giorni nostri: gli scarti della ricerca umana avvolgono la Terra e impattano tra loro, creando nuovi frammenti e mettendo in pericolo le future missioni spaziali.
La galleria fotografica presenta dei fermo immagine che rivelano i vari aspetti della ricerca umana lanciata nello spazio: il perfezionamento della tecnica, rappresentato da grandiose stazioni astronomiche e il fallimento che inevitabilmente si accompagna alla sperimentazione delle nuove tecnologie; l’ultima teoria del “Big Bounce” sulla nascita del nostro Universo e la sua fine con il collasso della via Lattea e la galassia Andromeda; i deserti del Cile visti come i desolati paesaggi marziani e la nascita di nuovi ecosistemi extraterrestri per una futura colonizzazione.
La mostra “Outer Space” apre al visitatore una finestra sul futuro e sulle invenzioni dell’umanità, in attesa di un viaggio cosmico, ricerca continua di una risposta alle domande sulla nostra identità; disponibile al pubblico fino a data prorogata del 5 dicembre 2015.
SPORT E TURISMO EQUESTRE ALLA FIERACAVALLI VERONA 2015
Written by Cinzia Bighellini, VeronaLa 117^ Fiera internazionale dei cavalli è oramai un appuntamento consolidato per gli amanti dell’ippica e non solo.
Un'occasione di incontro per gli operatori e di confronto per gli appassionati, l’obbiettivo di Fieracavalli è sicuramente quello di enfatizzare l'affinità tra uomo e animale, non necessariamente legata alla pratica dello sport.
Il mondo del cavallo è molto variegato e questo lo si è notato visitando i vari padiglioni della Fiera; un viaggio fra i cow-boy americani nel Westernshow, con il meglio delle gare di monta western fra le quali Stock Performance in particolare:
Team Penning: entro un minuto e mezzo tre binomi (cavallo e cavaliere), facenti parte di una stessa squadra, devono separare tre vitelli contrassegnati dallo stesso numero e portarli all'interno di un recinto situato in fondo all'arena; vince la squadra che nel minor tempo possibile riesce a mettere i tre i vitelli contrassegnati con lo stesso numero nel recinto.
Cutting: il binomio entra nella mandria e separa un vitello portandolo al centro della parte libera dell'arena, a questo punto il cavaliere lasciando in totale libertà di movimento il cavallo, che deve dimostrare il suo innato cow-sence tendendo il vitello scelto separato dalla mandria. In questo tipo di gara esistono anche quattro tour-back, che hanno il compito di aiutare il binomio nel lavoro e sono posti ai quattro angoli dell'arena.
Sfide che hanno saputo entusiasmare il pubblico, ricreando l'atmosfera western che si è abituati a vedere nel film.
Ciliegina sulla torta, dalle 20 fino a mezzanotte, un grande saloon con birre artigianali, mercatino vintage e Line Dance, il tipico ballo country che conta molti appassionati anche in Italia.
Il Salone del Cavallo Arabo, una razza fra le più antiche e nobili al mondo. Animali che hanno incantato il pubblico con le loro evoluzioni e dimostrazioni di Dressage e volteggi, oltre alla possibilità di assistere a competizioni internazionali come il Campionato Europeo di morfologia ECAHO ed il IV Gran Premio Fieracavalli.
Il Salone del Cavallo Iberico e Frisone e naturalmente il Salone delle Razze italiane/Italialleva.
Molti gli eventi in programma, che sicuramente hanno fatto avvicinare molte persone a questo mondo, considerato "d'elite" ma che invece negli ultimi anni si è aperto ad un pubblico più ampio.
Inoltre presso il Palaexpo di Veronafiere, si è tenuta la prima edizione del Salone della Ruralità e del Turismo Rurale, il primo evento in Italia dedicato al turismo e allo stile di vita rurale. Una passeggiata alla scoperta del turismo agreste, con i suoi sapori e tipicità.
La Fiera cavallli è un appuntamento da non perdere, per le emozioni che sa dare, una vera festa per tutti.
CONCERTO AL TEATRO RISTORI, FRANCESCA DEGO E FRANCESCA LEONARDI
Written by Marta Franchetti, VeronaGrande successo, al Teatro Ristori con il concerto n. 1354 e la presenza di due grandi musiciste: Francesca Dego al violino e Francesca Leonardi al pianoforte. Giovanissime ma già con una carriera alle spalle, da far invidia a qualsiasi artista, queste due giovani concertiste sono conosciute a livello mondiale e considerate fra le migliori interpreti italiane di oggi.
Per Verona hanno eseguito tre sonate di Ludwig van Beethoven ed il pubblico presente non ha risparmiato gli applausi. Una performance impeccabile dal punto di vista tecnico, tanto che chi ascoltava è rimasto ipnotizzato dalla simbiosi che si è creata sul palco fra le due artiste.
In coda alle celebri sonate di Beethoven è stato eseguito un brano, commissionato dalle Società Amici della Musica di Verona e Padova, del compositore Alberto Schiavo. Difficile tenere il confronto con il grande maestro che l’ha preceduto ma il suo “e d’ego l’adorni”, proprio in omaggio a Beethoven, è stata una stupenda sorpresa.
Una dolcissima melodia composta con soli tre accordi LVBche corrispondono alle iniziali del nome completo di Ludwig Van Beethoven. Inoltre Schiavo ha tenuto a sottolineare che si è trattato di un triplice omaggio: “a Beethoven ma anche alle due meravigliose interpreti (Dego e Leonardi). Il titolo, infatti, "E d'ego l'adorni" è un anagramma dei due cognomi delle musiciste ed è un riferimento a Beethoven, il cui spirito (derivato dalla precedente esecuzione delle sue sonate durante il concerto) ancora aleggia nella sala durante l'esecuzione del mio brano investendo le interpreti (e con loro tutto il pubblico) adornandoci con la sua personalità...e d'ego l'adorni...appunto”.
In chiusura del concerto le due artiste hanno regalato al pubblico due brevi fuori programma: la n.6 delle danze tedesche di Beethoven e la n.2 bagatella di Ferruccio Busoni.
SECONDO APPUNTAMENTO CON L’ARTE CON LE “CONFERENZE DI CASTEL VECCHIO”
Written by Marta Franchetti, VeronaSi è svolto a Verona il secondo appuntamento del ciclo delle Conferenze di Castelvecchio, ormai appuntamento consolidato per gli appassionati d'arte veronesi.
Ogni anno vengono proposti a scadenza mensile degli incontri con esperti d’arte, che illustrano gli esiti di nuovi studi, mostre in corso o in programma, figure di grandi artisti, storici, critici e collezionisti d'arte.
Il Prof. Guido Beltramini, direttore del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, ha illustrato, con estrema chiarezza, ciò che si auspica essere una grande mostra in programma alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, che racconterà a partire da marzo 2016, come il libro cambiò il mondo. Tutto questo attraverso la figura di Aldo Manuzio.
Una mostra che non vuol essere documentaria ponendosi come obbiettivo, quello di raccontare una storia in un determinato contesto sociale e culturale, attraverso il dialogo tra dipinti, sculture, libri, oggettistica ed architettura.
A fare da ponte tra Verona e Venezia, è la mostra in corso a Castelvecchio: “Aldo Manuzio e l'Hypnerotomachia Poliphii" di Francesco Colonna / 1499, aperta fino al 31 gennaio 2016, con il libro considerato "il più bello di tutto il Rinascimento".
Il prossimo appuntamento con le conferenze di Castelvecchio sarà il 15 dicembre con il tema "Il Museo Archeologico al Teatro romano di Verona: storia e recente riqualificazione", con l'intervento di Margherita Bolla, della Direzione Musei d'Arte Monumenti Comune di Verona.
Un'ora al mese per scoprire quanto il mondo dell'arte ci offre.
VERONA ANCORA UNA VOLTA "CITTA' DEL JAZZ"
Written by Laura Montagnani, VeronaSi è conclusa la rassegna musicale interamente dedicata al jazz, organizzata dal Comune di Verona e ospitata dal Teatro Camploy, il cui palcoscenico è divenuto luogo di rievocazione dei ritmi e degli ambienti blues, swing e jazz delle Big Band americane.
Protagoniste della serata la Big-band Ritmo-sinfonica “Città di Verona”, diretta da Marco Pasetto, e la JazzSet Orchestra, diretta da Marco Ledri, schierate assieme sul palco e presentate da Anna Buniotto: la sensazione, al vedere raccolto nello stesso evento un così grande numero di strumentisti, è subito quella di essere di fronte ad uno spettacolo eccezionale a cui non si è più abituati.
Le due band si sono alternate nell’esecuzione di brani che hanno scritto la storia del jazz a partire dagli anni ’30 e ’40, miscelandoli sapientemente con pezzi ri-arrangiati e nuove composizioni contemporanee, come ad esempio “Cedar House Blues”, nata a Villa dei Cedri a Colà di Lazise nel 2000, scritta da Paolo Birro, Marco Pasetto e Guido Torelli durante una registrazione con la cantante jazz/gospel Cheryl Porter.
La JazzSet Orchestra ha voluto proporre dal suo repertorio quei classici inconfondibili dell’America degli anni ’40 e dell’era del proibizionismo, come Chattanooga Choo Choo o Little Brown Jug (il “piccolo boccale marrone di birra”) di Harry Warren e Glenn Miller, spostandosi poi in Italia con le canzoni di Gorni Kramer, diffuse dalla Tv degli anni ’50 ed entrate nella tradizione popolare italiana, come “Soldi soldi soldi” o “Pippo non lo sa”, interpretate dalla voce di Rossana D’Auria.
Dall’altra parte la Big-band Ritmo-Sinfonica si è confrontata con un programma che ha esplorato le varie sfumature del blues, come “Blue Train” di John Coltrane, rielaborato in chiave latin jazz come “All Blues” di Miles Davis (arrangiato da Giordano Bruno Tedeschi), fino ad arrivare al trascinante funky di “Tank!”, scritta dalla giapponese Yoko Kanno, colonna sonora per la serie d’animazione Cowboy Bebop nel 1998.
Un equilibrio irresistibile di suoni, sfociati poi in un gran finale dove le orchestre hanno suonato assieme “Blues for my sleeping baby” di Roberto Magris e regalando al pubblico una straordinaria esecuzione di “In the mood” di Glenn Millerdel brano legato all’arrivo delle truppe americane in Italia, durante il secondo conflitto mondiale.
Una serata di forte impatto sul pubblico, grazie al sound blues/jazz proposto dalle band in una atmosfera non solo elegante ma soprattutto divertente, resa ancor più viva dalle coreografie dei ballerini della Tap4Season.
La scaletta della serata:
- Pennsylvania 6-5000 (Gray-Sigman, Miller, 1940)
- American Patrol (Gray, 1941)
- Cedar House Blues (Birro, Pasetto, Torelli, 2000)
- Tank! (Kanno, 1998)
- Chattanooga Choo Choo (Warren, 1941)
- Little Brown Jug (Miller, 1939)
- Elegy for a duck (Nelson, 1966)
- Blue Train (Coltrane, 1958, arrangiamento scritto da Davide Vincenzi)
- All of me (Seymour, 1931)
- Carioca (Youmans, 1933)
- Summertime (Gershwin, 1935, riscritta da Ambrogio de Palma su versione di Davis)
- The Chicken (Ellis, fine anni ’70, arrangiamento Federico Benedetti)
- Soldi soldi soldi (Kramer, ’50)
- Pippo non lo sa (Kramer, Panzeri, 1939)
- All Blues (Davis, 1959, arrangiamento Giordano Bruno Tedeschi)
- Blues for my sleeping baby (Roberto Magris)
- In the mood (Miller, 1939)
Seurat, Van Gogh, Mondrian alla Gran Guardia di Verona
Written by Marta Franchetti, Verona“I migliori dipinti sono tocchi di colore l’uno vicino all’altro”.
Con questa frase di Vincent Van Gogh è possibile avere un’anteprima di ciò che è la mostra alla Gran Guardia di Verona “Seurat, Van Gogh, Mondrian. Il post – impressionismo in Europa” che rimarrà aperta ai visitatori fino al 13 marzo 2016.
“Migliori”. Sono le opere esposte e che fanno parte della collezione del Kröller Müller Museum di Otterlo. La fondatrice Helene Kröller Müller decise infatti di collezionare solo quelle opere che, secondo lei, potevano superare la prova del tempo e attestare l’evoluzione dell’arte moderna intesa come un insieme unitario. Non solo artisti famosi perciò, ma anche meno noti che hanno però in comune l’alto livello qualitativo.
“Dipinti”. Mentre negli ultimi anni dell’Ottocento sboccia la fotografia, l’estro della pittura diventa ben diverso e decade l’idea dell’arte come perfetto naturalismo. La pittura deve cercare un’altra specificità.
“Colore”. Il filo conduttore della mostra è l’appassionante ricerca di un colore emozionante, concepito e steso sulla tela partendo da un atteggiamento nuovo nei riguardi dell’immagine, della luce, della visione; una straordinaria combinazione tra scienza, passione ed espressione, che offre una rinnovata vitalità a temi tradizionali e si rivela il mezzo espressivo più immediato per entrare nella modernità.
“Tocchi uno vicino all’altro” . La mostra presenta le conseguenze internazionali della tecnica introdotta da Seurat: il puntillisme. Una composizione divisa del colore che non è steso sulla tela in maniera uniforme e tradizionale, bensì ottenuto tramite puntini o trattini di molti colori diversi, che danno all’occhio una percezione diversa della realtà.
“Vincent Van Gogh” . Il cuore della mostra, con otto dipinti e due disegni, tutti risalenti al periodo trascorso in Francia, mette in evidenza come Van Gogh abbia rovesciato le regole tradizionali della pittura per conferirle una nuova energia.
Un consiglio per visitare la mostra direttamente dal curatore Stefano Zuffi:
“Non girate agli incroci, andate sempre dritti perché prima o poi attraverserete tutte le stanze e rimarrete incantati”.
“Così oggi noi siamo chiamati a non accontentarci di "vivere accanto" dobbiamo saper vivere insieme. L'esistenza di ognuno di noi trova senso nella condivisione, nella corresponsabilità e nell'incontro con l'altro”.
Questa frase tratta dal libro "Il morso del più. Incontri con Luigi Ciotti" di Massimo Orlandi, racchiude in sé la forza dell’essere rete, principio che sta alla base di “EquaVerona”, manifestazione che si è tenuta tra il 16 e il 18 ottobre all’ex Arsenale di Verona.
È stata una vera festa delle interazioni solidali che ha visto la partecipazione di più di 140 volontari e una lunga lista di associazioni e di realtà dell’economia solidale del veronese. Un’economia alternativa che sta prendendo piede nella vita quotidiana di tutti noi e che va a tutelare il piccolo produttore sia locale che dei paesi del sud del mondo.
A dimostrazione di questo, accanto ai prodotti del circuito del commercio equo e solidale con “Altromercato”, marchio ormai conosciuto e distribuito anche nei grandi ipermercati, si sono potuti trovare i frutti delle nostre terre a km zero, Dop e di agricoltura biologica provenienti dai presidi Slow Food.
Tali prodotti non solo si sono potuti acquistare ma anche assaggiare grazie alla cucina dello chef Davide Piva, del ristorante “Le muse”, che li ha rielaborati offrendoli ai commensali.
Non solo di cibo si è parlato in questi tre giorni. Sabato pomeriggio si è tenuta infatti una sfilata danzante di moda, un momento di arte e di bellezza che ha visto come protagonisti i vestiti di Altromercato, del Progetto Quid e dell’Ass. D-Hub Atelier di riuso creativo.
Se di festa si parla non può mancare la musica! Tutte e tre le serate sono state allietate dalle performance di tre diversi gruppi musicali che nella loro diversità hanno ricordato la bellezza della multiculturalità e delle radici della nostra terra.
Questi sono solo alcuni deli appuntamenti che hanno caratterizzato la manifestazione ma molti altri erano in programma e hanno potuto intrattenere grandi e bambini in un contesto di amicizia, incontro e condivisione. Non vediamo l’ora di partecipare ad altre iniziative come questa!
TAMARA DE LEMPICKA IN MOSTRA A VERONA
Written by Laura Montagnani, VeronaLa mostra monografica dedicata a Tamara de Lempicka, inaugurata il 20 Settembre al Museo AMO (Arena Museo Opera) di Palazzo Forti, rende Verona teatro d’eccezione dell’artista icona degli anni ‘20, ‘30 e’40, accogliendo i più importanti dipinti, acquerelli, bozzetti, fotografie e filmati d’epoca, per un totale di 200 opere.
La mostra, curata da Gioia Mori, organizzata da Arthemisia Group e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore, intende non solo esibire le opere che hanno reso Tamara de Lempicka una delle artiste più apprezzate del Novecento, ma anche rispecchiare in modo profondo la sua ecletticità e modernità, trasportando il visitatore nel suo mondo, dagli esordi in terra russa nel 1916, sino al ritiro in Messico negli anni ‘70.
I dipinti esposti simboleggiano trasgressione e sensualità, soprattutto i ritratti di nudo presenti nelle sezioni “Le visioni amorose” e “Scandalosa Tamara”, come “La Bela Rafaëla”, sua modella e amante, o nell’opera “Le due amiche”, mentre la sezione “Dandy Déco”, mostra la profonda influenza che la moda e il glamour ebbero sulla sua vita artistica, come si osserva nei sofisticatissimi abiti e accessori del “Ritratto di Madame Perrot” e della “Ragazza in verde”.
Tuttavia, se questa è la Tamara de Lempicka che siamo abituati a conoscere, nelle altre sezioni della mostra, si assiste all’esposizione di opere nate da una sensibilità delicata e spirituale quasi inaspettata.
Nella sezione “The artist’s daughter,” nei ritratti della figlia Kizette, emergono i temi dell’infanzia e della maternità, elementi che si ripropongono anche nei quadri raffiguranti la “Vergine con bambino” della sezione “Sacre Visioni”, dove è possibile ammirare il lato più intimo e segreto dell’artista.
La visita è accompagnata dalla musiche di Stravinskij, Chopin, Puccini e Cole Porter, le stesse che colorarono lo sfondo della vita dell’artista e le città dove abitò come San Pietroburgo, Parigi, New York, Cuernavaca.
A completamento questo viaggio intenso e appassionante, l’esposizione di alcuni abiti anni ‘30 e ’40, prestati in via eccezionale dal Museo della Moda e del Costume di Villa Mazzocchelli, mentre gli accessori e le scarpe provengono dal Museo Salvatore Ferragamo di Firenze e dalla Fondazione Biagiotti Cigna.
Fascino, raffinatezza, avanguardia, le qualità distintive dell’opera di Tamara, coinvolgono il visitatore apparendo straordinariamente moderne e attuali. La mostra sarà a disposizione del pubblico fino al 31 Gennaio 2016.
"L'OMBRETA DE VIN" A HOSTERIA VERONA
Written by Cinzia Bighellini, Verona"Mario dame un'ombreta de vin" e Mario arrivava con il bicchiere e lo riempiva del vino sfuso della casa. Non c'era da scegliere l'etichetta ma solo se rosso o bianco.
Questo risveglia la memoria dell' osteria, con i tavolini di legno sui quali i giocatori di carte picchiavano spesso i pugni, arrabbiati, magari un pochino alticci, perchè le ombre de vin che si bevevano erano più di una.
Così la manifestazione di Hostaria Verona, svoltasi dal 16 al 18 ottobre, lungo un percorso studiato per le vie del centro di Verona, ha voluto rievocare la convivialità ed il piacere di sorseggiare del buon vino, chiaccherando e passeggiando per il centro di Verona. Tre giorni nei quali la città scaligera si è trasformata in un' osteria a cielo aperto.
Più di 300 vini proposti da un'ottantina di cantine veronesi, che hanno aderito alla manifestazione, facendo conoscere i propri prodotti provenienti dalle eccellenze delle zone di produzione del Custoza, del Lugana, del Soave, del Valpolicella, del Bardolino, del Durello.
Piccoli stand dislocati lungo un percorso di tre chilometri, nei quali oltre che sorseggiare il vino si è potuto dialogare con l'operatore per conoscere e magari avvicinarsi alla cultura del vino, alla passione di veder maturare un frutto per poi berne il nettare.
Il vino non si inventa...... una vecchia storia racconta che un uomo sul letto di morte, volle i figli attorno a sé per svelare loro un segreto: "ricordate figlioli che il vino si fa anche con l'uva".
Al Festival del vino di Verona hanno aderito anche una cinquantina di esercizi pubblici del centro storico, che per l'occasione hanno preparato menù ad hoc, oltre alla presenza in Piazza Brà, Piazza delle Erbe e Arsenale di Hostarie gastronomiche dove si è potuto assaporare piatti tipici scaligeri.
In Piazza San Zeno, si è dato vita "all' Hosteria degli ospiti" con stand di cantine delle Colline Moreniche del Garda e Terre Verdiane, dove si è potuto degustare i vini tipici fra i quali il Lambrusco e la Malvasia, oltre a specialità gastronomiche dei territori.
Una volta era usanza festeggiare la vendemmia e Hostaria, è stata proprio come una grande festa. Un'opportunità per mantenere aperto un dialogo e di confronto nel quale il vino ha fatto da trait d'union.
Un plauso all'organizzazione di Hostaria Verona che ha saputo gestire con cura un afflusso di persone non indifferente, oltre a tutti coloro che hanno collaborato per mantenere la pulizia e la sicurezza durante i tre giorni di manifestazione. Che dire: “bravi”
IL MOOD DI ABITARE IL TEMPO AL MARMOMACC 2015
Written by Cinzia Bighellini,VeronaAnche quest'anno la Fiera di Verona ha ospitato dal 30 settembre al 3 ottobre il “Marmomacc”, fiera internazionale del settore marmo lapideo, una delle eccellenze del made Italy, giunta alla sua cinquantesima edizione.
Una signora di mezza età che sa guardare al futuro, pronta al rinnovamento e che soprattutto sa scommettere sul futuro. Il principio è il mercato globale, anche i paesi emergenti nel settore hanno acquisito oramai un loro spazio.
La parola marmo deriva dal greco antico e significa "pietra splendente"; è una roccia "metamorfica" e potremmo dire che è il risultato grezzo di un divenire continuo lavorato dall'uomo.
Il marmo parla e trasmette, questa è la capacità manifatturiera dell'uomo che interpreta. Questo è ciò che si è potuto ammirare girando fra i padiglioni della fiera. Marmo lavorato, intagliato, piegato, soggiogato da esperte maestranze, assemblato in forme artistiche.
In contemporanea alla 50^ edizione di “Marmomacc”, per il secondo anno, presso il Palaexpo della Fiera di Verona, si è tenuto “Abitare il tempo” salone rivolto agli operatori dell'interior design e del contract. Un'occasione per i produttori di arredo di promuovere materiali innovativi e design di interni.
Si passeggia fra gli stand, la mano che sfiora il piano di un mobile, lo sguardo che coglie il profilo di un tavolo, la curiosità di un tessuto innovativo e la bellezza di un vetro lavorato.
Tra le novità di questa edizione di Abitare il Tempo, Living Under 20, stand tematici dedicati ai giovani, non solo di oggi ma anche di domani. Progetti di arredo attenti alle esigenze e alle passioni dei giovani.
Un successo per entrambe le manifestazioni, che hanno visto nel made in Italy un eccellente padrone di casa